Esecuzione di più programmi o porzioni di programma (task) nello stesso
momento. ╚ una prerogativa del sistema operativo e viene offerta da OS/2,
Windows NT e Unix, e in una certa misura anche Windows 3.x (in parte),
Windows 95 e Mac OS. LÆutente carica diverse applicazioni e può passare
dallÆuna allÆaltra senza dover scaricare quella corrente prima di passare
alla successiva. Affinché questo sia possibile è necessario disporre di
una quantità di memoria e di una capacità elaborativa sensibilmente
superiori a quelle necessarie in un ambiente monotasking. In alcuni casi
lÆapplicazione che si abbandona temporaneamente continua a elaborare le
proprie informazioni anche se non appare più alla vista dellÆutente
(lavora in background cioè sullo sfondo), in altri casi lÆapplicazione
continua solo quando la macchina è temporaneamente inattiva, in altri casi
ancora cessa la propria attività nellÆattesa di tornare in primo piano.
Nel primo esempio si parla di multitasking a partizione di tempo, nel
secondo esempio si parla multitasking cooperativo e nel terzo esempio si
parla di commutazione di contesto. Per funzionare background, nel primo e
nel secondo caso, lÆapplicazione deve comunque poter operare senza bisogno
che lÆutente imposti comandi dalla tastiera altrimenti rimane comunque
congelata fino a quando lÆutente le riporta in primo piano e le viene
nuovamente assegnato il comando della tastiera e del mouse. LÆoperazione
di riportarla in primo piano consiste nel selezionare la finestra grafica
o non grafica allÆinterno che ospita quella particolare applicazione e nel
riportarla in evidenza sullo schermo.
|